La medicina rigenerativa è una branca innovativa della medicina che mira a riparare e rigenerare tessuti e organi danneggiati o malfunzionanti, sfruttando i meccanismi naturali di riparazione del corpo. Invece di trattare solo i sintomi, si concentra sulla cura o ricostruzione dei tessuti, delle cellule e degli organi colpiti da malattie, traumi o difetti congeniti.
L’INNOVAZIONE E LA RICERCA TECNOLOGICA ESCLUSIVA Dopo 15 anni di ricerca in ambito Universitario e numerose pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate siamo ora in grado di proporre una procedura in un kit dedicato alla estrazione sia delle ADSCa e sia dei loro Esosomi con caratteristiche rivolte alla Rigenerazione dei Tessuti
Ecco i punti chiave:
Obiettivo: Riparare e rigenerare tessuti e organi danneggiati.
Approccio: Stimola i processi di riparazione e rigenerazione naturali del corpo, in maniera autologa.
Strumenti: Cellule Staminali Mesenchimali Adulte ed Esosomi.
Applicazioni: Riparazione di lesioni, malattie degenerative, difetti congeniti, invecchiamento.
Vantaggi: Minore invasività rispetto alla chirurgia tradizionale, potenziali effetti duraturi, utilizzo di cellule e tessuti del paziente stesso (autologhi) riducendo il rischio di rigetto.
Il Metodo per ottenere i Progenitori Tissutali dal tessuto adiposo ovvero le ADSCa e gli Esosomi può essere così riassunto:
Il tessuto adiposo deriva dal Mesenchima ed è un tessuto particolarmente ricco di Progenitori Tissutali.
I Progenitori Tissutali della Side Population possiedono le stesse caratteristiche delle Cellule Staminali Mesenchimali Adulte con gli stessi marcatori di superficie CD44 , CD73, CD90 e CD105 , hanno una grandezza che varia tra i 17,9 ed i 30,4 microns e sono in grado di gemmare Esosomi .
Il Kit Exsosowing, Dispositivo Medico di classe IIa, registrato al Ministero della Salute è un metodo sicuro ed efficace per ottenere in pochi e rapidi passaggi una sospensione sia di ADSCa che di Esosomi AUTOLOGHI. Le applicazioni possibili sono ampie e in diversi settori della medicina, tra cui ortopedia, cardiologia, neurologia, dermatologia, estetica, ginecologia, tricologia e altre specialità. Non per ultimo trova ampia pratica di utilizzo anche in ambito veterinario.